Vedi Libretto Amministratore Online
L´A.C.A.P. (Associazione Condominiale Amministratori e Proprietari) è un’Associazione Nazionale costituita con atto pubblico del Notaio Leonardo Iorio, repertorio n. 121.012 del 14/02/1999, la cui attività è esercitata ai sensi della legge 4/2013, è presente su tutto il territorio nazionale con il compito di diffondere la cultura condominiale, aggiornare periodicamente i propri iscritti, salvaguardarne gli interessi economici, morali e professionali. A.C.A.P., ha istituito nel 2014 il Libretto dell’Amministratore (di seguito, semplicemente LIBRETTO), che certifica le competenze dell’Amministratore. Il documento si rivolge a tutti quei professionisti che desiderino ottenere un valore aggiunto sul mercato attraverso un Ente che certifichi le proprie competenze. Il LIBRETTO non vuole essere inteso come un’autorizzazione a svolgere l’attività di Amministratore di Condominio, bensì come un’attestazione al cliente finale delle qualità del professionista e del possesso di determinati requisiti. In un mercato sempre più complesso e concorrenziale, la conoscenza del settore in cui si opera e la capacità di tutelare al meglio gli interessi dei propri clienti, diviene elemento differenziante. In tal senso, quindi, assume valore la Certificazione rilasciata da un Ente terzo, che evidenzi al cliente finale, che il professionista a cui viene rilasciata la Certificazione A.C.A.P., è in possesso:
- di una Polizza professionale adeguata con il volume di affari prodotto. Il possesso di tale polizza è condizione necessaria per ottenere la Certificazione A.C.A.P. e ogni anno l’Amministratore è tenuto a produrre copia del premio pagato, al fine di mantenere la validità del LIBRETTO. Inoltre i massimali della polizza verranno valutati da A.C.A.P. in relazione al fatturato prodotto, al fine di verificare la congruità dei massimali;
- dei requisiti di cui all’art. 71 bis disp att c.c.;
- di determinati requisiti morali e conoscitivi della materia, unitamente al conseguimento di attestati ed altri titoli.
In particolare, la Certificazione ACAP si esprime su 3 livelli:
- Certificazione Titoli (le competenze asserite da Enti formativi), possesso dei requisiti di cui all’art 71 bis disp. att. c.c. e di un’adeguata Polizza Professionale;
- Certificazione delle capacità professionali (esame scritto ed orale sulla materia condominiale). L’Amministratore deve, in questo caso, dimostrare: - un’accurata preparazione giuridica; - di saper gestire i conflitti tra condòmini; - di saper organizzare efficientemente il proprio lavoro; - di possedere le doti morali e deontologiche esplicitate nel Codice Etico di UNIMMOBILIARE - CONFEDERAZIONE ITALIANA delle Associazioni Condominiali – a cui A.C.A.P. aderisce, che è riportato alla fine del LIBRETTO.
- Certificazione Condomini (numero dei Condomini amministrati e data di assunzione dei relativi incarichi). A.C.A.P. ritiene che una conoscenza da parte dei clienti del numero di anni per cui mediamente, il proprio Amministratore o candidato tale, gestisce vari immobili, fornisca una idea della qualità dello Studio in quanto la conferma del mandato nel tempo, è sostanzialmente prova della soddisfazione del cliente e quindi della bontà dell’operato dell’Amministratore.
Il LIBRETTO viene rilasciato nelle versioni Cartacea e Digitale (quest’ultima visionabile e scaricabile sempre sul sito A.C.A.P., nella specifica sezione riservata). (La certificazione di 3° livello si rilascia solo in formato digitale). Con l’esibizione del LIBRETTO, il professionista, può evitare di allegare alle proprie offerte ai Condomini, i titoli di cui si è in possesso, potendo contare su una certificazione di Ente terzo, che agli occhi del cliente finale, assume sicuramente più valore di una semplice Auto Dichiarazione. Il cliente finale (il condòmino), con la visione del LIBRETTO, ha una garanzia rilasciata da un soggetto terzo, che il proprio Amministratore o candidato tale, è in possesso di determinati requisiti (es: formazione, aggiornamento, UNI 10801:2016, ecc…). Il LIBRETTO ha validità annuale. L’eventuale aggiornamento è a cura di A.C.A.P. che indicherà la tipologia di Certificazione rilasciata (barrando sulle caselle 1; 2; 3 della prima pagina), previa verifica dei requisiti e/o delle capacità corrispondenti.